TASSO INAIL 2025

Le aziende che effettuano interventi di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro, in aggiunta a quelli obbligatori per legge, possono ottenere uno sconto sul premio Inail.

La riduzione del tasso medio di tariffa per la prevenzione è prevista dall’articolo 23 delle “Modalità per l’applicazione delle Tariffe dei premi”, approvate con il decreto interministeriale del 27 febbraio 2019.

Novità e requisiti per il riconoscimento del modello OT 23 del 2025

Due novità, rispetto al modello per il 2024:

1) non vi sono più i punteggi attribuiti agli interventi e il conseguente obbligo di raggiungere i 100 punti complessivi, in quanto ora sono stati divisi in interventi di tipo A (39 in tutto) e di tipo B (33 in totale), con l’obbligo di realizzarne almeno uno per il tipo A oppure due per il tipo B.

2) gli interventi pluriennali (10 in totale) che permettono di avere la riduzione per 2 oppure 3 anni.

Per il riconoscimento della riduzione di prevenzione, il datore di lavoro deve essere in regola con gli adempimenti contributivi e assicurativi. La verifica viene effettuata tramite DURC online e deve comprendere i premi di autoliquidazione dell’anno in corso alla data di presentazione della domanda.

Inoltre, il datore di lavoro deve essere in regola con le disposizioni in materia di salute e sicurezza. La verifica viene effettuata presso gli organi ai quali è attribuita la vigilanza in materia (servizi competenti delle ASL, delle Direzioni territoriali del Lavoro, dei Vigili del Fuoco, indicati all’articolo 13 del D.Lgs. 81/08).

I requisiti citati sono verificati dalla sede Inail competente e, qualora dovesse emergere il non possesso o la non regolarità con le disposizioni vigenti, la riduzione non verrà applicata (o verrà revocata – in caso di domanda precedentemente accolta – con inoltre l’applicazione delle relative sanzioni civili).


Novità e requisiti

sistema di gestione HSE

Nel contesto attuale, dove la salute e la sicurezza dei lavoratori sono aspetti centrali per ogni azienda, l’adozione di software HSE (Health, Safety, and Environment) per la gestione della salute, della sicurezza e dell’ambiente sul lavoro si sta rivelando una scelta strategica fondamentale. Questi strumenti tecnologici non solo aiutano le imprese a monitorare e ottimizzare le proprie politiche aziendali, ma contribuiscono anche a garantire la conformità alle normative vigenti, ridurre i rischi e migliorare il benessere dei dipendenti.

Un software HSE è una piattaforma digitale progettata per supportare le aziende nella gestione delle politiche relative alla salute, sicurezza e ambiente nei luoghi di lavoro.