La gestione dei preposti in materia di sicurezza

Prevenire gli incidenti sul posto di lavoro e garantire la sicurezza dei dipendenti è una priorità assoluta per qualsiasi organizzazione. Un aspetto cruciale per mantenere la sicurezza sul posto di lavoro è la gestione efficace dei supervisori o dei capisquadra che supervisionano le operazioni quotidiane. Questi individui, spesso chiamati preposti in italiano, svolgono un ruolo Leggi di piùLa gestione dei preposti in materia di sicurezza[…]

Il Preposto di fatto. Il nuovo ruolo del preposto nel perseguire salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Come si individua. dirigere.

Preposto di fatto

Il termine “preposto di fatto” non è molto comune, ma potrebbe riferirsi a una persona che, sebbene non abbia formalmente il titolo di “preposto”, svolge in realtà le funzioni di un preposto o di un supervisore all’interno di un’organizzazione. In altre parole, il preposto di fatto è una persona che ha il potere e l’autorità Leggi di piùPreposto di fatto[…]

Sulla scia tracciata dal Dl 146/2021, convertito con la legge 215/2021 ha introdotto ulteriori importanti novità materia di salute e di sicurezza sul lavoro. In particolare, il legislatore è intervenuto sul fronte della formazione delle diverse figure della prevenzione, apportando alcune modifiche destinate ad avere un forte impatto sulle aziende. Sta facendo molto discutere il giro di vite operato anche per l'obbligo formazione del preposto per la sicurezza, che i datori di lavoro.

La formazione dei preposti.

Sulla scia tracciata dal Dl 146/2021, convertito con la legge 215/2021 ha introdotto ulteriori importanti novità materia di salute e di sicurezza sul lavoro e per la formazione dei preposti. In particolare, il legislatore è intervenuto sul fronte della formazione delle diverse figure della prevenzione, apportando alcune modifiche destinate ad avere un forte impatto sulle Leggi di piùLa formazione dei preposti.[…]

testo unico della salute e della sicurezza sul lavoro (D.Lgs. n. 81/2008)

Preposto come gestore del rischio

D.Lgs. n. 81 2008 Dopo quasi un quindicennio dall’entrata in vigore si può dire che, ormai, il cosiddetto testo unico della salute e della sicurezza sul lavoro ha raggiunto la sua “maggiore età”, ossia quella fase di maturità che, come evidenziato dalla dottrina più attenta, impone al legislatore anche di valutare la necessità d’interventi di Leggi di piùPreposto come gestore del rischio[…]