rn

Ricordiamo che: nnIl D. Lgs. 81/2008 prevede, all’art. 30, che “il modello di organizzazione e di gestione idoneo ad avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica di cui al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, deve essere adottato ed efficacemente attuato, assicurando un sistema aziendale per l’adempimento di tutti gli obblighi giuridici relativi…alla sicurezza sul lavoroâ€, inoltre che “in sede di prima applicazione, i modelli di organizzazione aziendale definiti conformemente alle Linee guida UNI-INAIL per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) del 28 settembre 2001 o al British Standard OHSAS 18001:2007 si presumono conformi ai requisiti di cui al presente articolo per le parti corrispondenti†ed infine che “l’adozione del modello di organizzazione e di gestione di cui al presente articolo nelle imprese fino a 50 lavoratori rientra tra le attività finanziabili ai sensi dell’articolo 11. nn Il medesimo Decreto attribuisce agli Organismi Paritetici l’attività di asseverazione della adozione e della efficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza, quest’ultima utile anche al fine della riduzione delle tariffe INAIL, in virtù della recente Delibera PRES-C.S. n. 79 del 21 aprile 2010 dell’INAIL che stabilisce la riduzione del tasso medio di tariffa come segue: nn Lavoratori – anno Riduzione nn Fino a 10 – 30 % nn Da 11 a 50 – 23 % nn Da 51 a 100 – 18 % nn Da 101 a 200 – 15 % nn Da 201 a 500 – 12 % nn Oltre 500 – 7 % nn ma anche perché, come determinato dall’art. 51, comma 3-bis, D. Lgs. 81/2008, gli organi di vigilanza possono tener conto delle aziende che applicano un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro asseverato. nn>> SCARICA ASSEVERAZIONEnn
rn