Valutazione esposizione rumore
Per la valutazione del rischio da esposizione al rumore, è necessario considerare i seguenti parametri:
• il livello, il tipo e la durata dell’esposizione, inclusa ogni esposizione a rumore impulsivo;
• i valori limite di esposizione e i valori di azione;
• tutti gli effetti sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori particolarmente sensibili al rumore;
• tutti gli effetti sulla salute e sicurezza dei lavoratori derivanti da interazioni fra rumore e sostanze ototossiche connesse con l’attività svolta e fra rumore e vibrazioni;
• le informazioni sull’emissione di rumore fornite dai costruttori delle attrezzature di lavoro;
• l’esistenza di attrezzature di lavoro alternative progettate per ridurre l’emissione di rumore;
• il prolungamento del periodo di esposizione al rumore oltre l’orario di lavoro normale;
• le informazioni raccolte dalla sorveglianza sanitaria;
• la disponibilità di dispositivi di protezione dell’udito con adeguate caratteristiche di attenuazione.
A seguito della valutazione, si adottano opportune misure tecnico-organizzative per abbattere l’esposizione al rumore che supera i valori limite di esposizione. Qualora i rischi derivanti dall’esposizione al rumore non possano essere evitati con le misure di prevenzione e protezione è necessario fornire ai lavoratori i dispositivi di protezione individuali per l’udito più opportuni. Tali dispositivi andranno obbligatoriamente indossati nel caso in cui l’esposizione al rumore sia pari o al di sopra dei valori superiori di azione.
SICURWEB offre come strumento di valutazione e gestione del rischio, il modulo RUMORE. Il modulo calcola il LEX, 8h Livello di Esposizione Quotidiano e LEX,w Media Settimanale con la Classe di rischio e le relative misure di tutela da adottare.
Nel modulo rumore sono presenti gli archivi:
• DPI Rumore
• Misure di prevenzione
• Fonti di Rumore
sono già precompilati, ma l’utente può intervenire in modifica o con nuovi inserimenti. Tali archivi sono poi utilizzati nelle valutazioni.
Per inserire un nuova fonte di rumore, è necessario digitare i seguenti campi:
- Tipologia
- descrizione
- Laeq

Inserimento nuova fonte di rumore
Per inserire un nuovo DPI rumore, è necessario digitare i seguenti campi:
- Tipologia
- Marca/modello
- I valori di attenuazione: H, M, L, SNR
- Lo spettro di frequenza in banda d’ottava

Inserimento nuovo DPI rumore
Per inserire una nuova misura di prevenzione, è necessario inserire i seguenti campi:
- Tipologia: rumore
- Descrizione

Inserimento nuova misura di prevenzione