Nuovi contratti e nuovi lavori

rn La flessibilità del lavoro rappresenta ormai da qualche decennio un tema al centro del dibattito pubblico e scientifico: si tratta infatti di una delle dimensioni che maggiormente hanno influito sulla dinamica e sulle trasformazioni dei mercati del lavoro contemporanei.nnLa crisi della grande impresa manifatturiera, e il venir meno dei presupposti tecnologici,economici e sociali del Leggi di piùNuovi contratti e nuovi lavori[…]

Pubblicato in HSE

LA PARTECIPAZIONE FEMMINILE AL MERCATO DEL LAVORO

rn Le statistiche testimoniano come nel corso degli ultimi due decenni la partecipazione femminile al lavoro sia sensibilmente aumentata: da un lato, infatti, le donne sono sempre più propense a lavorare; dall’altro cresce il loro grado di inserimento all’interno del tessuto produttivo.nnIl tasso di attività femminile -che misura la disponibilità delle donne a lavorare- è Leggi di piùLA PARTECIPAZIONE FEMMINILE AL MERCATO DEL LAVORO[…]

Pubblicato in HSE

LE PRINCIPALI DINAMICHE DEL MERCATO DEL LAVORO: UNA LETTURA DI GENERE

rn L’accresciuta partecipazione femminile rappresenta il più significativo fattore di trasformazione dei mercati del lavoro contemporanei, rispecchiando un trend comune in tutti i paesi avanzati. Si nota, infatti, per quanto concerne l’Europa, un processo di convergenza dei Paesi membri verso gli obiettivi posti dalla Strategia europea per l’occupazione32, avviata nel 1997 con il vertice di Leggi di piùLE PRINCIPALI DINAMICHE DEL MERCATO DEL LAVORO: UNA LETTURA DI GENERE[…]

Pubblicato in HSE

LE FONTI

rn Sono stati presi in considerazione:nn• Infortuni sul lavoronn• Malattie professionalinn• Dati epidemiologicinnPer l’analisi sono state prese in considerazione le seguenti fonti:nn• Flussi informativi INAIL riferiti agli infortuni denunciati (esclusi quelli in itinere) in Toscana negli anni 2006, 2007 e 2008.nn• Flussi informativi INAIL riferiti alle malattie professionali denunciate in Toscana negli anni 2005, 2006, Leggi di piùLE FONTI[…]

Pubblicato in HSE

ANALISI DEI DATI

rn L’analisi presentata si è limitata a valutare i dati che potessero fornire una visione di insieme del fenomeno infortunistico e tecnopatico allo scopo di mettere in evidenza le peculiarità riferite a donne e uomini e le loro posizioni relative rispetto agli infortuni(esclusi quelli in itinere) e malattie professionali. Ulteriori e più approfondite analisi di Leggi di piùANALISI DEI DATI[…]

Pubblicato in HSE

CONDIZIONI DI SALUTE: CAUSE DI OSPEDALIZZAZIONE E CAUSE DI MORTE

rn I dati utilizzati sono stati ricavati dal portale Marsupio dell’Agenzia regionale di sanità Toscana ed interessano, per quanto riguarda le cause di ospedalizzazione, le rilevazioni dell’anno 2009; per le cause di morte si è invece fatto riferimento ai dati relativi al triennio 2006 – 2008.nnPer quanto riguarda le cause di ospedalizzazione, è interessante notare Leggi di piùCONDIZIONI DI SALUTE: CAUSE DI OSPEDALIZZAZIONE E CAUSE DI MORTE[…]

Pubblicato in HSE

LE MALATTIE PROFESSIONALI

rn Le tre grandi macroaree interessate sono:nnAziende industriali e artigiane (dipendenti e titolari, familiari, soci di azienda)nnAzienda agricola (trattamento agricolo e industriale)nnAmministrazioni pubbliche.nnLe malattie professionali sono state studiate attraverso l’analisi delle voci di tariffa INAIL30 che presentavano le frequenze maggiori (dati disaggregati), e prendendo in considerazione le tipologie di malattie professionali presenti con valori > Leggi di piùLE MALATTIE PROFESSIONALI[…]

Pubblicato in HSE

Gli orari, i giorni, l’età e la natura-sede della lesione

rn Da sottolineare le differenze U/D rispetto al picco di infortuni avvenuti durante la giornata lavorativa.nnMentre le femmine presentano un unico picco (alle 10 del mattino),per i maschi i picchi nei quali si concentrano gli eventi infortunistici sono due,di cui uno durante la mattina (h 10) ed uno nel pomeriggio (h 16).nnProseguendo l’analisi relativa all’orario Leggi di piùGli orari, i giorni, l’età e la natura-sede della lesione[…]

Pubblicato in HSE

INFORTUNI: I NUMERI DEGLI UOMINI E DELLE DONNE

rn Nello specifico, per quanto attiene la prima parte, ovvero la classificazione degli eventi infortunistici, l’analisi dei dati ha preso in considerazione tutte le gestioni INAIL: industria, agricoltura, conto stato e studenti.nnCome sarà possibile vedere in dettaglio, le analisi evidenziano una pur leggera crescita degli infortuni delle donne, contro una decrescita di quelli occorsi agli Leggi di piùINFORTUNI: I NUMERI DEGLI UOMINI E DELLE DONNE[…]

Pubblicato in HSE