I preposti come individuarli. Le tempistiche di aggiornamento dei preposti passano da 5 a 2 anni. Compiti del preposto cosa cambia. d lgs 81.

Individuare i preposti

Obbligo di individuare i preposti La legge 215/2021 introduce un nuovo obbligo in capo al datore di lavoro e al dirigente, con previsione di sanzione penale in caso di inosservanza, che ora con l’introduzione della lettera b-bis nell’art 18 devono individuare il preposto o i preposti per l’effettuazione delle attività di vigilanza previste dall’articolo 19. Leggi di piùIndividuare i preposti[…]

Il Preposto di fatto. Il nuovo ruolo del preposto nel perseguire salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Come si individua. dirigere.

Preposto di fatto

Il termine “preposto di fatto” non è molto comune, ma potrebbe riferirsi a una persona che, sebbene non abbia formalmente il titolo di “preposto”, svolge in realtà le funzioni di un preposto o di un supervisore all’interno di un’organizzazione. In altre parole, il preposto di fatto è una persona che ha il potere e l’autorità Leggi di piùPreposto di fatto[…]

Dispositivi di protezione individuale DPI: sicurezza sul lavoro. Sul luogo di lavoro, la sicurezza è un obbligo. Uso dei DPI. gestionale.

DPI per le vie respiratorie

I DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) per le vie respiratorie sono utilizzati per proteggere le vie respiratorie dall’inalazione di particelle, aerosol e gas nocivi. Sono ampiamente utilizzati in ambito industriale e sanitario, ma anche in situazioni in cui l’aria è particolarmente inquinata, come in caso di incendi o durante lavori di rimozione dell’amianto. Per scegliere Leggi di piùDPI per le vie respiratorie[…]

Il medico competente e la Medicina del lavoro. La prevenzione e del controllo dei rischi per la salute dei lavoratori connessi al lavoro.

Il medico competente

La medicina del lavoro è una branca della medicina che si occupa della prevenzione e del controllo dei rischi per la salute dei lavoratori connessi al lavoro e dei rischi ambientali nel luogo di lavoro. Questa disciplina ha come obiettivo quello di garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori nell’ambiente lavorativo, monitorando costantemente le Leggi di piùIl medico competente[…]

La gestione delle non conformità in ambito QHSE (Qualità, Salute, Sicurezza e Ambiente) è un aspetto cruciale per garantire il corretto funzionamento di un'azienda e la soddisfazione dei clienti.

Non conformità in ambito QHSE

La gestione delle non conformità in ambito QHSE (Qualità, Salute, Sicurezza e Ambiente) è un aspetto cruciale per garantire il corretto funzionamento di un’azienda e la soddisfazione dei clienti. La non conformità si verifica quando un prodotto o un processo non soddisfa i requisiti stabiliti dalle norme e dalle procedure interne dell’azienda. La gestione delle Leggi di piùNon conformità in ambito QHSE[…]

Il Documento di Valutazione dei Rischi è un documento importante che viene utilizzato per identificare, valutare e gestire i rischi presenti

Il Documento di Valutazione dei Rischi

Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è un documento importante che viene utilizzato per identificare, valutare e gestire i rischi presenti in un’azienda o in un’organizzazione. La valutazione dei rischi è un processo continuo e dinamico che mira a garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori e a prevenire eventuali infortuni sul lavoro. Leggi di piùIl Documento di Valutazione dei Rischi[…]

Gestisci le scadenze, valuta i rischi e pianifica le attività. Dai valore al tuo lavoro!

Gestionale HSE aziende e consulenti

Il gestionale HSE per aziende e consulenti. Gestisci le attività e controlla lo stato della sicurezza sul lavoro della tua azienda in un unico punto. Condividi le informazioni con i colleghi e chiunque desideri. Modulo Back office Il cruscotto unità organizzative è il modulo centrale di SicurWeb dove vengono inserite e gestite le anagrafiche più Leggi di piùGestionale HSE aziende e consulenti[…]

sicurezza lavoro. ENTERPRISE – P.M.I – CONSULENTI – ENTI DI FORMAZIONE Sicurezza Lavoro software cloud. Cruscotto Aziendale - Scadenzario - Notifiche - Risorse Umane - E-learning - Webinar – D.V.R. SicurWeb.

Software SaaS Sicurezza Lavoro

SISTEMA WEB HEALTH AND SAFETY EXECUTIVE Sicurezza LavoroCruscotto Aziendale – Scadenzario – Notifiche – Risorse Umane – E-learning – Webinar – D.V.R.VERSIONI: ENTERPRISE – P.M.I – CONSULENTI – ENTI DI FORMAZIONE Un software SaaS completo Il gestionale SicurWeb HSE/RSPP per aziende e consulenti salute e sicurezza sul lavoro disponibile in cloud. Uno strumento di supporto Leggi di piùSoftware SaaS Sicurezza Lavoro[…]

Ente bilaterale Organismo Paritetico Un ente bilaterale è un organismo paritetico costituito da associazioni datoriali e da sindacati dei lavoratori. Si tratta di un’associazione senza scopo di lucro che ha lo scopo di garantire servizi e prestazioni in diversi settori, dalla formazione all’assistenza sanitaria. Gli enti bilaterali sono istituiti e disciplinati dai contratti collettivi.

Ente bilaterale e Organismo Paritetico

Il D.Lgs. n. 81/2008 definisce sinteticamente all’art.2 questi soggetti e li individua in quegli “organismi costituiti a iniziativa di una o più associazioni dei datori di lavoro e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale”.Un ente bilaterale è un organismo paritetico costituito da associazioni datoriali e da sindacati dei lavoratori. Si tratta Leggi di piùEnte bilaterale e Organismo Paritetico[…]

Il profilo professionale del Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro è una Professione Sanitaria istituita con Decreto Ministeriale del 17 Gennaio 1997, n° 58 “Regolamento concernente l’individuazione della figura e il relativo profilo professionale del Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro” TPALL Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro obiettivo è di natura tecnica, professionale e relazionale.

TPALL

Il profilo professionale del Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro è una Professione Sanitaria istituita con Decreto Ministeriale del 17 Gennaio 1997, n° 58 “Regolamento concernente l’individuazione della figura e il relativo profilo professionale del Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro” TPALL Tale decreto cita: Articolo 1 1. È individuata Leggi di piùTPALL[…]