I VANTAGGI STRATEGICI DI UN APPROCCIO DI GENERE CHE VALORIZZA LE PECULIARITÁ INDIVIDUALI

rn

Intervenire riducendo i costi determinati dalla mancanza di eguaglianza sostanziale in termini di salute, attraverso l’approccio alla Salute e Sicurezza sul Lavoro “sensibile al genere”, è una novità per il contesto italiano, in cui la gestione attiva delle differenze risulta essere ancora relativamente poco diffusa.nnI fattori facilitanti per l’applicazione di tale modello, sono:nn• Attori socio-economici e policy maker sensibili all’approccio “equo-sostenibile”del concetto di Salute introdotto dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.nn• Sostegno e/o incentivazioni alle imprese/organizzazioni che adottano il nuovo Sistema di gestione della Salute e Sicurezza attento alle differenze di genere.nn• Promozione di ambienti favorevoli: anche l’impresa più sensibile e “conciliante”, ha necessità di operare in un contesto ambientale favorevole e di confrontarsi con il proprio sistema territoriale e produttivo per strutturare, formalizzare e promuoverennqueste strategie e/o percorsi virtuosi.nnLo scenario attuale della Salute e Sicurezza sul Lavoro, introdotto con la nuova impostazione delle norme in materia, sottolinea da un lato l’esistenza di peculiarità/diversità e, dall’altro, le appartenenze degli individui, donne e uomini.nnSi può essere sul lavoro una infermiera, nella vita una donna, bianca, cattolica,obesa, avanti con gli anni, ed ancora italiana, toscana, madre di due figli e così via,e tutto insieme.nnSi può essere un elettricista, asiatico, musulmano, giovane, single.nnLe appartenenze che determinano la diversità sono le stesse che determinano l’identità.nnLe diversità si evidenziano maggiormente quando più persone vengono a trovarsi nello stesso contesto sociale o occupazionale. Ma la diversità nel posto di lavoro solitamente riguarda una o alcune di queste appartenenze (il genere o il colore della pelle o la nazionalità), a fronte, peraltro, di altre appartenenze comuni (di tipo professionale, di ruolo, eccetera) che emergono nel contesto sociale di convivenza.nn

rn